Siamo orgogliosi di accogliere presso la nostra Enoteca di Caorle 500VINI Sua Maestà Barolo Borgogno 1937! Si tratta di una richiesta per un collezionista di vini rari e pregiati.
Questa confezione certificata segue di qualche mese il più giovane Barolo Borgogno 1958 anche oggetto delle attenzioni di un appassionato di vini da collezione.
Nella pagina D-VINI SENATORES del nostro sito Internet si possono trovare altre interessanti proposte per vini da collezione, come: BRUNELLO BIONDI SANTI (2001-2000-1999-1971), SASSICAIA (2000-1993), CHAMPAGNE VEUVE CLIQUOT PONSARDIN (1999-1993), BARBARESCO CERETTO (1981), BARBARESCO BRICCO ASILI CERETTO (1980), BARBARESCO PRUNOTTO (1976), CAREMA CALLIGARIS (1973), NEBBIOLO D’ALBA CONTERNO (1970) e AMARONE BOLLA (1962).
Mi è capitato di bere qualche vino con varie decine d’anni d’invecchiamento (anche 40 e più), ma mai tanto. Il Barolo, poi, è uno dei miei preferiti.
Che dire? Tanta invidia per il cliente che ve l’ha comprato, sperando che lo beva, prima o poi. Sì, lo so, i collezionisti inorridiscono, ma io i vini amo berli 🙂
Ciao Fradefra,
è vero i vini sono da bere, ma una bottiglia stappata è come un sogno infranto, un punto di non ritorno. E poi se il vino non è buono, è come aver investito un sacco di emozioni sul sogno sbagliato… Saluti!
VORREI SAPERE IL COSTO DI UN BAROLO BORGOGNO NELLE ANNATE 1958-62-73.
GRAZIE